Avvio percorsi formativi per il personale scolastico sulla transizione digitale

Avvio percorsi formativi per il personale scolastico sulla transizione digitale 

Dicembre 2024. Al via per sessanta docenti la “Formazione per la transizione al digitale” (Progetto PNRR - DM 66/2023) volta ad una più efficace gestione didattica e tecnica dei nuovi ambienti connessi alla realizzazione del Piano Scuola 4.0.

A partire dal 5 dicembre, fino al termine dell’anno scolastico, presso l’istituto si avvicenderanno illustri formatori dell’Università Cattolica di Milano, del CREMIT (Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media, all'Innovazione e alla Tecnologia), dell’OPPI (Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti) e dell’Associazione Italiana Dislessia che coinvolgeranno i nostri docenti in percorsi e laboratori di formazione sul campo orientati ad approfondire ambiti tematici quali: la valutazione, la didattica orientativa, l'applicazione didattica dell'Intelligenza Artificiale, l'inclusione e le strategie innovative basate sugli  esiti delle ultime ricerche pedagogiche.

La società è cambiata, gli studenti anche e una scuola di provincia, “presente” sul territorio da circa cinquant’anni, coglie nuove opportunità per fornire proposte adeguate alla sfida formativa attuale verso i propri studenti.

Il Morante vedrà salire in cattedra docenti di spicco desiderosi di portare in campo gli esiti e i processi delle nuove ricerche scientifiche condotte in ambito accademico nazionale ed internazionale. Sarà l’occasione per una riflessione condivisa tra docenti universitari, formatori professionisti e docenti scolastici sulle forme e i modi che gli insegnamenti delle varie discipline possono assumere nella scuola di oggi. Tutti i corsi prevedono attività laboratoriali guidate, prevalentemente in presenza, nelle quali si confrontano i temi trattati con la pratica d'insegnamento, nel tentativo di individuare un possibile percorso di applicazione didattica delle proposte ricevute.

La formazione alla transizione digitale sarà realizzata in coerenza con il quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei cittadini, in breve DigComp 2.2, e degli educatori, detto DigCompEdu.

Il lavoro di progettazione e organizzazione è guidato dal Dirigente Scolastico, dal DSGA e da un Team-Comunità di pratiche formato da cinque docenti che hanno altresì il compito tenere le fila delle attività realizzate al fine di condividere esperienze, materiali e buone pratiche, anche quando calerà il sipario su questa avvincente immersione formativa.

I docenti del Morante, attraverso questa ed altre azioni, si mettono in gioco per rispondere al Piano di Miglioramento d’istituto.

La transizione al digitale interesserà anche la digitalizzazione amministrativa delle segreterie scolastiche e il potenziamento delle competenze digitali del personale tecnico e amministrativo.

Il Team DM 66/2023 - Prof.sse Miele, Russo, Gaviraghi, De Giosa, Venturini